La paura delle malattie

La paura delle malattie La paura delle malattie è una sofferenza psicologica autentica e non immaginaria che accomuna tutti gli strati della popolazione. Essa è, perciò, una paura “democratica” perché può far soffrire sia illustri personaggi, sia perfetti sconosciuti, come pure artisti, politici e sportivi. Lo stesso Sigmund Freud aveva la paura di poter morire d’infarto e credeva che sarebbe morto a quarant’anni esatti. Se prima il criterio diagnostico ruotava…

Bassa autostima e insicurezza: caratteristiche

Bassa autostima e insicurezza: caratteristiche

  Bassa autostima e insicurezza sono le due facce di una persona che non crede in se stessa e che vive nel timore costante del giudizio altrui. L’autostima si fonda su un giudizio valutativo di sé rispetto ai successi ottenuti e alle proprie aspettative ed è anche influenzata da ciò che gli altri pensano di noi. Insicurezza è uno stato d’animo che porta una persona a percepirsi inadeguata e non…

HIKIKOMORI: l’isolamento volontario.

Hikikomori è una parola giapponese che descrive compiutamente un fenomeno patologico caratterizzato principalmente dal ritiro sociale e da isolamento e rifiuto da ogni forma di relazione con il mondo esterno. Hikikomori, osservato e descritto inizialmente in Giappone, ora è un disturbo che si sta espandendo in America e in tutta Europa. In Giappone i giovani Hikikomori sono un milione, in Italia si aggirano intorno ai cento mila e mettono in…

Procrastinare: situazioni, cause e soluzioni

Procrastinare: cause e soluzioni  Procrastinare è il comportamento tendente a rimandare volontariamente ogni tipo di attività per poi ridursi a compierla all’ultimo minuto con affanno e angoscia. E’ un’azione che, se esplicitata stabilmente, si può trasformare in “sindrome del procrastinare” con ricadute negative a livello professionale e di autostima. L’idea di posticipare le cose , rimandandole al futuro, è un’autoinganno che miete tante vittime ed è un accettabile surrogato, in…

La timidezza: caratteristiche e soluzioni

La timidezza: caratteristiche e soluzioni  La timidezza è la caratteristica del comportamento improntato a esitazione, ritrosia, impaccio e pudore nei riguardi degli altri e in misura rilevante rispetto alla stragrande maggioranza di come le altre persone si comporterebbero. Ai livelli massimali, la timidezza potrebbe sfociare nella fobia sociale o negli attacchi di panico in situazione di pubblica esposizione. Essa è facilmente visibile a causa del rossore in viso, degli occhi abbassati per sfuggire lo sguardo altrui, dei…

Il senso di colpa: emozione distruttiva

Il Senso di colpa: emozione distruttiva Il senso di colpa è un’emozione distruttiva che si riferisce al passato, per qualcosa che si è detto, fatto e su cui si ha un rincrescimento o un’afflizione. Si prova tale emozione per aver trasgredito una regola o aver provocato un danno a qualcuno. Con il senso di colpa la persona si sente immobilizzata nel presente a causa di un evento passato su cui…

PAURA,PANICO,FOBIE,OSSESSIONI

PAURA,PANICO,FOBIE,OSSESSIONI: come affrontarle ed acquisire strategie utili per superarle. 14 – 15 Ottobre 2017: Seminario residenziale   Durante questa due giorni residenziale si approfondiranno le diverse tipologie di paure che possono tormentare le persone, esplorando le potenziali strategie risolutive per affrontarle attraverso l’acquisizione personale di tecniche mirate alla risoluzione di esse. Paura,panico,fobie,ossessioni PRIMA GIORNATA SABATO 14 OTTOBRE ORE 10.00 ARRIVO, REGISTRAZIONE DEI FREQUENTATORI E ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI ORE 10.15 PRESENTAZIONE DELLA…

Le paure dei bambini e dei nostri figli

Le paure dei bambini e dei nostri figli.   Il video e l’articolo presentato di seguito è dedicato a genitori, educatori e operatori sociali che vogliono apprendere suggerimenti utili ad aiutare i bambini a superare le paure.   Le paure dei bambini e dei nostri figli. Uno dei compiti dei genitori consiste nell’aiutare i loro figli a superare le paure evolutive che si presenteranno nell’arco della loro vita. Ma non…