• Pubblicazioni: Ho pubblicato diversi libri per mettere a disposizione delle persone gli studi fatti in materia psicologica e le esperienze di prima mano avute dalle migliaia di ore di colloquio con i miei pazienti.
  • Pubblicazioni nel 2007 “L’insegnante in aula“, ed. Aurelia, come conclusione di una serie di corsi di formazione rivolti agli insegnanti. In questo volume ho tracciato le linee guida delle relazioni interpersonali e le modalità di problem solving con gli alunni difficili.
  • Ho pubblicato “La gioia di vivere”  nel 2008, ed. Aurelia,  come antidoto alla depressione e come guida per un percorso di benessere psicologico e inno alla vita.
  • Nel 2011 ho voluto scrivere e pubblicare un libro sulle paure, intitolandolo “I labirinti della paura“, ed.Aurelia.
    In questo volume analizzo le dinamiche delle paure, le trappole distruttive e le modalità curative.
  • Nel 2015 ho pubblicato un nuovo libro sulle paure, assieme a Luigi Meani, “Alla scoperta delle umane paure“per le edizioni Paoline. E’ un volume divulgativo dove rispondo alle domande specifiche del sociologo e counsellor Luigi Meani.
  •  Nel maggio del 2016 esce alle stampe il volume: “Quando io parlo tu mi ascolti?” edito dalla casa editrice Effatà. Assieme a Luigi Meani proponiamo delle riflessioni sulla comunicazione interpersonale e delle strategie vincenti per un dialogo positivo tra le persone.
  • Nel febbraio del 2018 esce alle stampe il volume: “Le Paure dei nostri figli”. Modalità e strategie per superarle. Edizioni Paoline.

Pubblicazioni nel dettaglio

pubblicazioni - I_labirinti_della_paura“I labirinti della paura”

Come Teseo riuscì ad uccidere il Minotauro e ad uscire dai labirinti seguendo il filo di Arianna, così il lettore è aiutato a ritrovare il coraggio per sconfiggere le proprie paure invalidanti utilizzando le nuove ed efficaci terapie nei disturbi dell’ansia.

Il libro è un percorso di conoscenze aggiornate, di strategie vincenti e di suggerimenti appropriati per ogni tipo di paura patologica; il professionista della materia, come il semplice lettore ne potrà trarre un benefico aiuto.


pubblicazioni - insegnanteinaula1“L’insegnante in aula”

Il testo, per i suoi principi psico-socio-educativi, risulta essere di grande utilià per gli insegnanti, ma anche per quanti sono implicati nel processo evolutivo dei giovani, come genitori ed educatori…


pubblicazioni - gioia-di-vivere

“La gioia di vivere”

Il libro si presenta come un compagno di viaggio all’interno della depressione e ha l’intento di far capire come essa prenda possesso della nostra vita e come la si possa sconfiggere con nuove ed efficaci strategie terapeutiche. Il semplice lettore, come il professionista della salute mentale, potranno trovare molteplici spunti di riflessione, sperimentare modalità curative e un appassionato canto alla gioia della vita.


pubblicazioni - alla scoperta delle umane paure “Alla scoperta delle umane paure”

Questo libro ha un taglio volutamente divulgativo e diretto alla stragrande maggioranza delle persone, in risposta a precise domande su paura, ansia, fobie, ossessioni.Fornisce, anche, delle modalità terapeutiche efficaci.

 

 

pubblicazioni - Quando-io-parlo-tu-mi-ascolti-300x440

“Quando io parlo tu mi ascolti?”

Il volume, trattato in maniera scorrevole, introduce il lettore all’interno della comunicazione interpersonale e del dialogo costruttivo. Ampia la percezione dell’interazione con gli altri e propone strategie efficaci di come andare d’accordo con gli altri e di come affrontare e superare i conflitti all’interno della famiglia, della coppia, con i colleghi e amici.

 

 

 

 

 

 

 
pubblicazioni le- paure-dei-nostri-figli.

 

“Le Paure dei nostri figli”. Modalità e strategie per superarle.

Questo volume offre suggerimenti, riflessioni, esercizi pratici per acquisire nuove abilità di gestione educativa e genitoriale. E’ un vademecum facilmente fruibile e immediato, adatto a chiunque abbia a cuore il benessere psicologico delle giovani generazioni.

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicazioni: I libri possono essere richiesti direttamente alla casa editrice, cliccando sulla copertina, o ritirarli tramite il proprio libraio con IBS, o venirli a comprare nei miei studi di Bolzano-Trento-Verona.

 

Pubblicazioni: Recensione di Anna Bologna: La gioia di vivere

“Ho appena terminato di leggere un bel libro.  Ho voglia di consigliarlo a tutti, sia a quelli che subiscono la depressione (o la combattono senza grandi risultati), perché potrà essere loro d’aiuto, sia agli altri, che forse potranno capire che cosa significa soffrirne.

Di solito, quando si dice un “bel libro” , si parla di un romanzo avvincente, ben scritto, pieno di colpi di scena e con personaggi affascinanti, con una storia ben congeniata, magari a lieto fine.

In questo caso parlo di un saggio, cioè di uno di quei libri che trattano e approfondiscono un argomento: un libro utile, ma solitamente noioso, un po’ pesante, adatto agli studiosi e comunque ad un pubblico ristretto.

presentazioneLibroIn questo caso, pur essendo un saggio, LA GIOIA DI VIVERE è il più bel libro sulla depressione che abbia letto, e ne ho letti tanti…   Il dott. Di Carlo (psicologo, psicoterapeuta) ha utilizzato uno stile discorsivo, un mezzo espressivo inusuale per l’argomento trattato, ed è riuscito, con metafore, racconti, storielle, a renderlo comprensibile anche a chi non è “del mestiere”.

L’autore inizia cercando un nome che definisca il terapeuta, attraverso diversi tentativi (strizzacervelli, medico dell’anima, indovino, venditore di fumo, ecc.), e ci permette di capire qual è il suo ruolo nel cammino di guarigione di una persona depressa.

C’è poi LA SFILATA DEI DEPRESSI che è un colpo di genio! Per la prima volta vedo chiaramente in quanti aspetti si manifesta la depressione, descritta in modo fantasioso e nello stesso tempo con precisione professionale.

Mi sono commossa nel capitolo IL CIELO DENTRO IL CUORE, dove l’autore utilizza i suoi ricordi personali per mandarci un messaggio di speranza.

Mi sono anche divertita nel capitolo COME SCAVARSI LA FOSSA, dove un argomento serio viene trattato con ironia, non per sminuire la gravità del tema, ma per farcene vedere un altro aspetto. (D’altra parte, quando il depresso incomincia a ridere di sé, vuol dire che sta guarendo).

Negli ultimi tre capitoli ci sono delle “istruzioni per l’uso”, cioè dei suggerimenti di autocura, che ognuno, se vuole, può sperimentare su di sé.
I messaggi che il dott. Di Carlo ci manda sono i seguenti:

 – si può guarire dalla depressione, anche se di vecchia data,
 – non sono necessari anni di cure: la terapia breve strategica ottiene risultati in breve tempo,
 – per guarire devi cambiare qualcosa nelle tue abitudini quotidiane (Se fai quel che hai sempre fatto, otterrai quel che hai sempre ottenuto),
 – non basta guarire, puoi anche essere felice se hai uno scopo nella vita. Se non ce l’hai puoi scoprirlo. Coraggio, ce la puoi fare!”