La psicoterapia è la cura della psiche umana da parte di uno psicoterapeuta. Egli deve deve aver compiuto e superato la scuola di specializzazione universitaria post lauream o scuole private riconosciute e autorizzate dal MIUR (Ministero dell’università e della ricerca). La psicoterapia spazia dal disadattamento delle persone ai disturbi psichici, ai sintomi nevrotici e psicotici; utilizza i colloqui clinici, le relazioni interpersonali, i confronti come mezzi operativi e si pone come obiettivo il cambiamento e il benessere della persona.
Come in ogni forma di cura, anche nel campo psichico si pone la necessità che la terapia sia efficace altrimenti essa risulterebbe inutile e qualche volta controproducente.
L’efficacia la si misura dal grado di risoluzione del problema risolto, cioè da tutto ciò che il terapeuta mette in atto per aiutare la persona a liberarsi da ciò che lo teneva schiavo e succube. Senza efficacia, la terapia sarebbe come un “continuo battere il passo senza fare neanche un metro”. Spesso i pazienti continuano a frequentare gli studi di psicoterapia senza chiedersi se quello che fanno ha una ricaduta efficace nella loro vita e nella loro salute.
La psicoterapia deve essere anche breve, come ogni forma di cura. Il periodo temporale in cui il paziente frequenta uno studio psicoterapeutico deve essere solamente una parentesi nella sua vita e non l’essenza della sua condizione umana. In questo modo si riconosce la positività e il limite di ogni forma di cura. Nessuno parcheggia perennemente la propria auto dentro un’officina meccanica ma solamente per quel tempo necessario alla risoluzione del guasto!
Deve essere breve anche per un motivo dinamico/economico. Una chiave, se è quella giusta, aprirà la porta in poco tempo; se è quella sbagliata la porta non solo non si aprirà ma rischierà di deformarsi a causa dei continui tentativi messi in atto per l’apertura. La terapia efficace e breve permetterà, quindi, di risparmiare tempo, fatica e denaro.
La terapia che risulta efficace e breve si pone degli obiettivi limitati e concreti, concordati con il paziente anticipatamente. La persona non si presenta nello studio psicoterapeutico per analizzare e affrontare le svariate problematiche della sua esistenza, ma per specifici e concreti intoppi evolutivi o disturbi psichici. Il confine ristretto imposto dal contratto terapeutico concordato funge da guida e direzione verso cui andare per evitare di girovagare per l’etere e “seguire tutti i venti senza raggiungere mai il porto”.
Il paziente, quindi, avrà sempre chiara la percezione del proprio livello di benessere e la strada che si sta percorrendo verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Tutto ciò sarà di stimolo alla sua motivazione e di pungolo per il terapeuta. Egli dovrà utilizzare le strategie, gli stratagemmi, le tattiche, le parole più consone e adeguate per attuare il cambiamento desiderato e programmato.
Nella scelta della psicoterapia efficace e breve è insita la visione positiva dell’uomo che possiede tutte le risorse per affrontare e superare le proprie difficoltà e i propri disturbi psichici. Se fino adesso non c’è riuscito è dipeso da condizioni sfavorevoli che ne hanno impedito l’utilizzo e la messa in atto. Il lavoro dello psicoterapeuta, quindi, sarà quello di far riscoprire le mille energie che il paziente ha dentro il suo “magazzino” e che non ha mai sfruttato o per dimenticanza o per assenza di sollecitazione o per meccanismi difensivi.
La psicoterapia in cambio di essere lunga, lenta e dolorosa potrà risultare breve, veloce e benefica.
Lo psicoterapeuta dovrà possedere flessibilità personale, cassetta degli attrezzi terapeutici, vari e moderni, e abilità di ascolto attivo ed empatico. Il paziente si dovrà affidare con fiducia ed eseguire pedissequamente quanto concordato con il terapeuta per poi riferirne l’efficacia. Con il contributo fattivo dei due attori del cambiamento, esso risulterà breve, veloce ed esaltante.
Quale è la funzione dello psicoterapeuta?
Lo Psicologo e Psicoterapeuta Dr. Carlo Di Stefano con studio a Trento, Verona e Bolzano ed è specializzato in psicoterapia individuale, della coppia e della famiglia in questo video spiega gli obiettivi fondamentali dello psicoterapeuta.
Dr. Stefano Di Carlo psicologo-psicoterapeuta
riceve a Bolzano,Trento e Verona
www.dicarlostefano.it; cell: 3356137977