Imparare a scegliere nella vita Imparare a scegliere è un’azione cruciale nella vita di ciascuno di noi perché ci permette di tracciare il nostro sentiero là dove c’è anche una giungla. Non è semplice scegliere, né si sceglie una sola volta, ma in continuazione rispetto alle nostre finalità e ai nostri obiettivi. Imparare a scegliere, pertanto, ci permetterà di indirizzare la nostra vita là dove vogliamo dirigerci anche contro il…
Author: Dott. Stefano Di Carlo
Depressione post partum: analisi e cura
Depressione post partum: analisi e cura La depressione post partum è un disturbo dell’umore che colpisce il 10-15% delle mamme e si manifesta nel periodo successivo al parto. Sintomi della depressione post partum Insonnia, severi sbalzi d’umore, irritabilità e rabbia, perdita di entusiasmo della vita, perdita dell’appetito, sensi di colpa e inadeguatezza, perdita d’interesse verso la sessualità. Le donne che soffrono di depressione post partum hanno continue crisi di pianto…
Psicofarmaci e depressione: conoscere per guarire
Psicofarmaci e depressione Gli psicofarmaci sono dei farmaci psicoattivi per la cura di svariate malattie psichiatriche e neurologiche; per questo motivo vengono somministrati anche nei casi di depressione. L’uso degli psicofarmaci nella cura della depressione inizia negli anni ’50-60 e prosegue fino ai nostri giorni con sempre più specificità a livello di composizione chimica, di funzionalità ed efficacia risolutiva. Il mondo accademico-scientifico propende per una concezione multifattoriale della depressione. Parlare…
La timidezza: caratteristiche e soluzioni
La timidezza: caratteristiche e soluzioni La timidezza è la caratteristica del comportamento improntato a esitazione, ritrosia, impaccio e pudore nei riguardi degli altri e in misura rilevante rispetto alla stragrande maggioranza di come le altre persone si comporterebbero. Ai livelli massimali, la timidezza potrebbe sfociare nella fobia sociale o negli attacchi di panico in situazione di pubblica esposizione. Essa è facilmente visibile a causa del rossore in viso, degli occhi abbassati per sfuggire lo sguardo altrui, dei…
Il senso di colpa: emozione distruttiva
Il Senso di colpa: emozione distruttiva Il senso di colpa è un’emozione distruttiva che si riferisce al passato, per qualcosa che si è detto, fatto e su cui si ha un rincrescimento o un’afflizione. Si prova tale emozione per aver trasgredito una regola o aver provocato un danno a qualcuno. Con il senso di colpa la persona si sente immobilizzata nel presente a causa di un evento passato su cui…
La crisi: significato e azioni da compiere
La crisi: significato e azioni da compiere La parola crisi deriva dal verbo greco “Krino” e significa qualsiasi evento radicalmente negativo che ti ha segnato fondamentalmente e che ha cambiato la tua vita. La crisi indica una linea di demarcazione tra il passato e il futuro, tra ciò che è stato e il nuovo che avanza. Allo stesso tempo, però, indica anche l’opportunità, l’occasione, per un cambiamento, una trasformazione, una propria…
PAURA,PANICO,FOBIE,OSSESSIONI
PAURA,PANICO,FOBIE,OSSESSIONI: come affrontarle ed acquisire strategie utili per superarle. 14 – 15 Ottobre 2017: Seminario residenziale Durante questa due giorni residenziale si approfondiranno le diverse tipologie di paure che possono tormentare le persone, esplorando le potenziali strategie risolutive per affrontarle attraverso l’acquisizione personale di tecniche mirate alla risoluzione di esse. Paura,panico,fobie,ossessioni PRIMA GIORNATA SABATO 14 OTTOBRE ORE 10.00 ARRIVO, REGISTRAZIONE DEI FREQUENTATORI E ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI ORE 10.15 PRESENTAZIONE DELLA…
lutto: aspetti e tappe di come elaborare il dolore
IL LUTTO: le tappe di come elaborare il dolore Lutto deriva da “lugere = piangere”.Il lutto si manifesta in una perdita affettivamente significativa e può assumere diversi comportamenti: dal pianto, all’apparente imperturbabilità; dalla forma chiassosa e vistosa, alla forma controllata/distaccata; dalla ricerca della solitudine a quella della compagnia; dall’immediata reazione, a quella ritardata dopo i funerali; dall’andare giornalmente al cimitero, a quella dell’evitare qualsiasi oggetto o luogo appartenuto/frequentato dal defunto. La…